Alberto Munari, Donata Fabbri

Metafore della conoscenza

24,00 €

Fin dalla nostra infanzia abbiamo adottato senza saperlo un nostro modo particolare di organizzare quello che conosciamo, impariamo e studiamo. Questo nostro modo di mettere ordine nei nostri saperi si avvale anche di immagini metaforiche: la metafora infatti non è soltanto una figura retorica o un ornamento poetico del linguaggio, la metafora è un importante strumento cognitivo, che aiuta a strutturare i nostri saperi per mezzo di schemi, come quelli che si rifanno all’albero o al reticolo, o di immagini, come l’oceano, la caverna, il percorso...

L’epistemologia operativa, proposta dai due autori all’inizio degli anni ‘80, si è interessata da allora a questi processi metaforici, comuni a molte culture, per comprenderne bene le funzioni cognitive. Descritte attraverso 10 metafore (Albero, Caverna, Edificio, Enciclopedia, Labirinto, Oceano, Ologramma, Percorso, Reticolo, Ruota della vita), le nostre diverse modalità di organizzazione della conoscenza diventano un gioco di 32 carte da utilizzare in molteplici contesti, dalla formazione alla didattica, per migliorare l’esperienza del lavoro, dello studio, del vivere con gli altri.

EAN:  8033532910051

Pezzi:  32

Base:  12

Altezza:  16

Edizione:  2010