A trent’anni dalla sua creazione, torna in una versione rivisitata il Gilet di Bruno Munari: una tiratura di 200 esemplari, realizzata artigianalmente con tessuti upcycled, che testimonia lo spirito progettuale del grande artista e designer.
COM'È NATO IL GILÈ?
Da una semplice richiesta: “Ci serve un espositore per i libri”.
Era il 1992, Corraini e Bruno Munari presentavano alcuni volumi della nuova collana "Block Notes": una libera raccolta di idee e progetti in formato tascabile, pensati per portare il lettore a curiosare attraverso i fori in copertina.
Munari ha creato un modo insolito per esporre i libri, un gilet con tante tasche capaci di ospitare diversi volumi.

“Abbiamo chiesto a Munari di pensare a un espositore che
potesse far vedere tutti i libri... e lui ci ha disegnato un gilet. È un
oggetto che mostra bene l'importanza che aveva per lui imparare
e conoscere attraverso tutti e cinque i sensi, dalla vista al tatto.
Il gilet era infatti progettato con tessuti di tanti tipi che creano
una texture e anche una sensazione tattile interessante.”
Maurizio Corraini
EDIZIONE 2023
Trent’anni dopo, rendiamo omaggio al Gilet di Munari riproponendo una nuova versione con tante tasche di formati diversi. Dell’originale manteniamo il blu, mentre il grigio lascia il posto al rosa, ed è realizzato con tessuti e filati upcycled: dal denim recuperato da capi vintage al TENCEL™ Luxe e REFIBRA™.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Corraini e Blue of a Kind, studio di fashion design che produce i propri capi recuperando tessuti di qualità e trasformandoli in modo artigianale.




COSA TROVI NELLA BOX
Nella scatola, insieme al Gilet, troverai un libretto in edizione limitata che ne racconta la storia e anche alcuni libri di Bruno Munari da esporre nelle tasche.

Gli oggetti nell’immagine sono solo dimostrativi e potrebbero differire leggermente.
In partnership con:

Blue of a Kind è un fashion design studio high-end con grande focus sulla sostenibilità. Nulla di quello che viene usato nel processo produttivo viene creato con questo specifico scopo: tutto viene riutilizzato. “La vera creatività fiorisce là dove esistono limiti” Alla logica del riutilizzo Blue of a Kind affianca un modello di business ed un design integralmente circolari, creando i propri capi tenendo già in considerazione il loro potenziale riutilizzo. Tutti i prodotti vengono realizzati in Italia, a poche decine di chilometri dalla sede di Milano.
